Il mese di giugno si distese all’improvviso nel tempo, come un campo di papaveri. (Pablo Neruda)
Periodo:
Tipologia:
Comune:
![]() |
Trofeo Arti Grafiche Turini 2018 Puntuale con l'arrivo di Giugno, torna anche il Trofeo Arti Grafiche Turini organizzato dall'Associazione San Michele e dall'A.C. Castellana Calcio di Castel Goffredo. Sabato 2 giugno presso la Stadio Comunale si sfideranno in due gironi i vivai, i giovanissimi atleti classe 2009 di squadre calcistiche come Bassano, Castellana, Mantova, Roma, Sudtirol, Torino, Venezia e Wacker Innsbruck Una [...] |
![]() |
Festa de la Saresa, al raddoppio! Quest'anno a Ceresara si raddoppia il weekend, perchè, si sa, un ciliegia tira l'altra! Dopo il partecipatissimo weekend del 2 e il 3 giugno, ci sarà ancora un'occasione per degustare il Tortello della Possenta di Ceresara con l'esclusivo ripieno alla ciliegia. La Festa de la Saresa replica sabato 16 e domenica 17 giugno. [...] |
![]() |
Aperitivo fotografico con "Foto Club Il Castello" Il Foto Club "Il Castello" di Castel Goffredo organizza la sesta serata dell'Aperitivo Fotografico itinerante nella Biblioteca del MAST - Castel Goffredo a tema "MI RACCONTO PENSANDO ALLE MIE RADICI". Le foto saranno nella biblioteca del museo da mercoledì 6 a martedì 10 Giugno. |
![]() |
ACQUA, fonte di vita L’Ordine degli Architetti PPC di Mantova – Delegazione Alto Mantovano in collaborazione con il Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere presenta il ciclo di conferenze: ACQUA – FONTE DI VITA. L'iniziativa intende sensibilizzare sul tema della risorsa idrica per uso potabile, diffondere la conoscenza delle risorse idriche naturali e delle [...] |
![]() |
Grande Festa del Tortello Amaro di Castel Goffredo Anche oggi, proprio come un rituale, durante il terzo weekend del mese dal 14 al 17 giugno (con apertura delle cucine dalle ore 19), si rinnova la magia di un segreto, il segreto di una ricetta antica che la tradizione vuole sia tramandato di madre in figlia, insieme alla pianta di [...] |
![]() |
Incontro con Gian Agazzi alla scuola rurale del Molinello Chi fu il primo maestro delle scuole di dottrina e di lettere di Casaloldo, istituite dopo la fine del Concilio di Trento? Come si chiamavano i maestri delle scuole pubbliche di Casaloldo durante la Repubblica di Venezia, l’Illuminismo e il periodo Napoleonico? Chi introdusse a Casaloldo la riforma Teresiana delle [...] |
![]() |
Da Parigi a Solferino - A cena con la Storia Quest'anno le celebrazioni del 159° Anniversario della Battaglia di Solferino e San Martino saranno anticipate Venerdì 22 Giugno a Solferino da un evento imperdibile: "A cena con la Storia". Di più, per l'occasione sarà ospite Gilles Pécout, in trasferta da Parigi a Solferino per ricordare il ruolo della Francia, dei francesi e dell’Armée d'Italie [...] |
![]() |
Fiaccolata della Croce Rossa Percorrere a piedi, con una fiaccola, il tragitto che da Solferino porta a Castiglione delle Stiviere, è il modo di ricordare, ogni anno, l’istituzione della Croce Rossa. Sul finire del mese di giugno, infatti, sono migliaia i volontari provenienti da tutto il mondo che si ritrovano per manifestare, con la [...] |
![]() |
24 GIUGNO 1859 - 24 GIUGNO 2018. Una giornata campale! Confermata l'edizione 2018 dell'attesissima Rievocazione Storica della Battaglia di Solferino e San Martino che quest'anno si terrà nel pomeriggio del 24 giugno alle ore 17 a San Martino, proprio nell'anniversario dello storico scontro. La rievocazione sarà l'evento conclusivo di un intenso fine settimana che vedrà affiancarsi sul territorio iniziative commemorative [...] |
![]() |
Riti e tradizioni: la barca di San Pietro Nell’Alto Mantovano moltissime famiglie rinnovano ogni anno, nella notte tra il 28 e il 29 giugno, festività dei santi Pietro e Paolo, il rituale agreste della Barca di San Pietro, comune anche alle tradizioni contadine lombarde e venete. La sera del 28 riempiono d’acqua un contenitore di vetro trasparente, poi [...] |
![]() |
Un nuovo belvedere urbano e una nuova sede per l’Info Point turistico Veglia sull’abitato da più di 8 secoli: torre d’accesso al primo borgo fortificato, torre dell’orologio e torre campanaria è, con la sua storia, il monumento più antico di Castel Goffredo. E a breve, con la concessione per la sua gestione della durata di 25 anni dal Comune di Castel [...] |
![]() |
Tesori Mantovani, la rete dei musei della Diocesi di Mantova Lo scorso 13 maggio è stata presentata la nuova rete dei musei della Diocesi di Mantova Tesori Mantovani, espressione di fede e preziose collezioni d'arte e di documenti della storia mantovana. Per conoscere le diverse realtà aderenti, nel mese di giugno è prevista una visita ai musei: sabato 2,museo MAST di Castel Goffredo; [...] |