Festa de la Saresa
Periodo: Giugno
Tipologia: Feste dei sapori
Comune: Ceresara
Data l’importanza che la ciliegia ha per il territorio, Ceresara ha indetto una festa in suo onore e creato un piatto tipico, il tortello della Possenta: una pasta ripiena, unica nel suo genere, caratterizzata dal colore rosato e dalla forma a mezzaluna
Durante i giorni della Festa della Saresa, dal 2 al 4 giugno 2017, è possibile, non soltanto acquistare ciliege direttamente dai produttori, ma anche assaggiare il tortello, partecipando alla cena che si svolge lungo la via principale della cittadina, protetti dalla torre gonzaghesca
Il nome stesso Ceresara, nel dialetto Saresera, deriverebbe etimologicamente dal latino “cerasus” cioè ciliegia, identificando quindi Ceresara come “terra dei giliegi”. Anche lo stemma, composto da un albero con frutti rossi, un cane rampante e la terra fertile a fare da sfondo, suggerisce che questo territorio è da sempre predisposto alla coltivazione degli alberi di ciliegio. Visti i numerosi indizi, dopo studi e ricerche più approfondite, sono stati in molti a credere alla coltivazione di ciliege che oggi vanta 2.500 gli alberi da frutto presenti nel comune ed il numero è in continua crescita.
- Contatti: [+39] 03761586199
- web: Compagnia delle torri Ulteriori informazioni:
Tel: 03761586199
Website: Compagnia delle torri